Il primo residence a Pomezia

residence roma

PIAZZA INDIPENDENZA: l'ex piazza dell'impero è la piazza principale di Pomezia dove sorgono la torre e la casa dell'ex fascio ed è stata il punto d'incontro delle principali strade. In questi ultimi è stato oggetto di ristrutturazioni che ne hanno modificato l'aspetto estetico, introducendo nel centro di un piazza una piscina e chiudendola al traffico.

TORRE COMUNALE: la torre comunale è stata ricostruita dopo i bombardamenti subiti durante la seconda guerra mondiale. Anch'essa come le altre costruzioni riprende lo stile in voga negli anni trenta con uno stile che si doveva rifare alle linee guida del regime fascista: uso di materiale di costruzione italiano ed esclusione di strutture in ferro e cemento armato.

L'EX CASA DEL FASCIO: durante il fascismo costituiva il centro politico, culturale e sociale della città.

LA CHIESA DI SAN BENEDETTO: la costruzione della chiesa risale al 1939 progettata dall'Arch. Concezio Petrucci coadiuvato dagli arch. Filiberto Paolini e Mario Tufaroli. La chiesa è stata realizzata con blocchi tufacei appena sbozzati a forma di diamante ed è eretta con armonica semplicità. All'interno troviamo una copertura a capanna sorretta da travi di legna e la navata è unica con 5 cappelle laterali delimitata da pilastri ad arco a tutto sesto che attraversano tutta la chiesa. La pavimentazione è realizzata in lastroni di marmo rosato nella parte centrale e lastre di travertino tutt'intorno. Nell'abside troviamo una gigantesca raffigurazione del santo patrono in una posa che incute rispetto e timore mentre impegna il libro delle regole a cui tutti frati devo sottostare. L'opera è stata realizzata dall'artista Efisio Oppo èd è una delle sue più grandi opere.

IL CIMITERO MILITARE TEDESCO: Nel cimitero sono seppelliti più di 27.000 militari tedeschi caduti durante seconda guerre mondiale a seguito dello sbarco di Anzio e Nettuno e della battaglia di Monte Cassino.
Visto all'interno possiamo notare che una lastra rivestita di mosaici sorretta da quattro colonne. Sulla colonna centrale sono raffigurati militare e familiari in segno di lutto.

IL CASTELLO, IL BORGO E L'AEREOPORTO DI PRATICA DI MARE: A pochi km da Pomezia trovate l'antico borgo di origini medioevali di Pratica di Mare. La zona è caratterizzata dalla presenza di caseggiati interni al castello. Il Borgo sorge sui luoghi dell'antica città fondata da Enea nel XII sec. a.c. in onore della moglie Lavinia. I resti di Enea sono stati riportati alla luce da recenti scavi che hanno portato alla scoperta del monumentale complesseo delle 13 Are, di alcune ville e altrattante statue, tra le quali la famosissima Minerva ed altre di altrettanta importanza.
Attorno alla torre venne innalzato tra il XIII ed il XIV secolo il castello ad opera, si pensa, dei benedettini. Ha una forma pentagonale e più che di un castello sembra avere l'aspetto di un palazzo baronale. Dopo varie e tormentate fasi, l'incursione algerina del 1558 dove furono rapite 103 persone,il castello passò nelle mani dei Borghese che si adoperarono per restaurarlo e per modificare l'aspetto del villaggio (rimasto sostanzialmente immutato fino ad oggi).
L'aeroporto di Pratica di Mare è stato costruito nel 1937 ed è nato come campo di addestramento per i piloti militari. Nel corso degli anni ha subito notevoli adeguamenti fino a diventare il più grande aeroporti miliatare italiano e ad ospitare alcuni aerei della forze dell'ordine quali Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza. Recentemente è stato oggetto di un importante incotro per discutere le relazioni tra la NATO la Russia e per aver custodito i resti dell'aereo caduto ad Ustica.

IL TEMPIO DI SOL INDIGES: presso il museo di Pratica di Mare si possono trovare i resti che testimonierebbero lo sbarco di Enea a Torvaianica: i resti del santuario del Sol Indiges e di due altari dove l'eroe troiano avrebbe fatto dei sacrifici come ringraziamento agli dei per essere sbarcato su una nuova terra. Gli scavi effettuati in questi anni hanno portato alla luce anche i resti di due ville romane.

© Your Web Site | P.Iva 078694444 | Top